Oltre gli argini l’acqua cosa fa?
Una volta che l’acqua non è più vincolata a muoversi nell’alveo del fiume, trascinata dalla gravità verso quote più basse il suo percorso seguirà le vie a minor pressione e con meno ostacoli (che invece fanno aumentare la pressione sulla massa d’acqua bloccandola). Per esempio scenderà su un terreno al di sotto del livello del fiume, od andrà ad accumularsi su un suolo pianeggiante poco permeabile o già zuppo, o ancora scorrerà rapida in una zona con poca vegetazione (che invece farebbe da ostacolo o spugna), trascinando tutto quello che la intralcerà nel suo percorso.
E quali luoghi presentano le suddette caratteristiche? Gli insediamenti umani! Una città ha infatti le seguenti peculiarità: poca vegetazione, suoli asfaltati (quindi poco permeabili), molti ostacoli (edifici, strade, ponti,…), topografie che facilitano la confluenza dell’acqua (le strade). Tutto ciò rende le alluvioni in una città eventi particolarmente nefasti poiché l’acqua, non trattenuta da nulla, è libera di prendere velocità, accumularsi e quindi premere con forza sulle strutture cittadine. Per capirci, soli 45cm di acqua esercitano abbastanza pressione su una porta da renderne l’apertura difficilissima, come sollevare un frigorifero grande!
Guardando alle statistiche, a causa del cambiamento climatico gli eventi piovosi estremi come le alluvioni in Emilia‑Romagna del 2024 e del 2023 stanno diventando sempre più frequenti, e quanto detto ci sollecita ad avere comportamenti più attenti all’ambiente ed al modo in cui costruiamo le nostre città, cercando nel frattempo di farci trovare pronti ad affrontare i rischi di un’alluvione.
Lo sapevi che…
Cos’è esattamente la porosità?
È il rapporto tra lo spazio vuoto (i pori) ed il volume totale di un materiale. È un numero esprimibile come percentuale.
Come si definisce la permeabilità?
È la proprietà di un materiale di lasciarsi attraversare da un fluido alla velocità di 1 cm/s. Dipende dalla dimensione e da quanto efficacemente sono connessi i pori. Ad esempio le argille hanno moltissimi pori però mal connessi tra di loro, e risultano quindi poco permeabili. Si misura in darcy (= 0.987⋅10-12 m2).
Quali significati ha il termine alluvione?
Alluvione significa sia inondazione, sia l’accumulo di detriti dovuti alla stessa come anche al costante deposito di materiale da parte di un corso d’acqua lì dove rallenta.
a cura di Gianfranco Longo